stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Casteldelfino
Stai navigando in : Modulistica > Tributi
ap_elezioni.png
Tributi

L'imposta municipale unica (IMU) o imposta municipale propria è un'imposta del sistema tributario italiano. Si applica sulla componente immobiliare del patrimonio e accorpa l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari su beni non locati, l'imposta comunale sugli immobili (ICI).
Anno 2013 - Aliquote
Anno 2014 - IMU Tariffe
Anno 2015 - IMU Tariffe
Anno 2015 - TASI Tariffe
Anno 2016 - TARIFFE IMU
Anno 2017 - IMU: CONFERMA ALIQUOTE
Anno 2019 - IMU TARIFFE
Anno 2020 - IMU TARIFFE
Anno 2020 - NUOVA IMU - APPROVAZIONE NUOVE ALIQUOTE
Anno 2021 - CONFERMA ALIQUOTE IMU
Anno 2022 - CONFERMA ALIQUOTE IMU
Anno 2023 - CONFERMA ALIQUOTE IMU
L'imposta unica comunale è composta da IMU (imposta municipale unica), TARI (tassa sui rifiuti) e TASI (tributo per i servizi indivisibili). L'IMU si applica su tutte le categorie di immobili escludendo le abitazioni principali ed una pertinenza, la base imponibile su cui calcolarla è data dalla rendita catastale. La TASI viene calcolata con lo stesso criterio. La TARI viene calcolata sulla base della tariffa quantificata in base ai criteri stabiliti precedentemente con l'introduzione della TIA e della TIA2 in ossequio al principio che chi produce più rifiuti più paga. Di competenza degli enti locali, per individuare eventuali esclusioni o riduzioni occorre esaminare i regolamenti comunali in merito, che devono essere pubblicati nel sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ed in quello comunale.
Anno 2014 - IUC Approvazione
Anno 2014 - IUC Regolamento
Il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) è stato, nel sistema fiscale italiano, il tributo relativo alla gestione dei rifiuti. Il tributo è stato in vigore dal 1º gennaio 2013 e aveva come obiettivo (tramite il rispettivo gettito fiscale) la copertura finanziaria del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti del comune di residenza: l'importo dipendeva dalla superficie dell'immobile, dal numero dei residenti, dall'uso, dalla produzione media dei rifiuti.
Anno 2013 - Fissazione e data scadenza delle prime due rate di versamento del tributo TARES
La tassa sui rifiuti (TARI) è la tassa relativa alla gestione dei rifiuti in Italia. La tassa è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non siano detenute o occupate in via esclusiva. La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Anno 2014 - TARI Piano Finanziario
Anno 2014 - TARI Tariffe
Anno 2015 - PIANO FINANZIRIO TARI
Anno 2015 - TARIFFE TARI
Anno 2016 - TARIFFE TARI
Anno 2017 - TARI: CONFERMA ALIQUOTE
Anno 2021 - TARIFFE TARI
ANNO 2022 - TARIFFE TARI
APPROVAZIONE AGEVOLAZIONI IN MATERIA DI TARI PER LE UTENZE NON DOMESTICHE A SEGUITO DELL'EMERGENZA COVID. ANNO 2021. APPROVAZIONE
TASI riguarda i servizi comunali indivisibili, cioè quelli rivolti omogeneamente a tutta la collettività che ne beneficia indistintamente, con impossibilità di quantificare l'utilizzo da parte del singolo cittadino ed il beneficio che lo stesso ne trae. Tra essi sono compresi, quindi, i servizi di: polizia locale, protezione civile, viabilità, manutenzione del verde pubblico, tutela dell'ambiente, del territorio, degli immobili comunali, del patrimonio storico, artistico e culturale, pubblica illuminazione, socio-assistenziali, cimiteriali e relativi alla cultura e allo sport. Insieme alle aliquote del TASI, il Comune dovrà approvare l'elenco dei servizi che verranno pagati con l'introito del nuovo tributo e le somme destinate a ciascuno di essi.
Anno 2014 - Tabella pagamento TASI
Anno 2014 - TASI Tariffe
Anno 2016 - TARIFFE TASI
Anno 2017 - TASI: CONFERMA ALIQUOTE
Anno 2019 - TASI TARIFFE
Anno 2019 - TASI TARIFFE
Anno 2020 - TASI TARIFFE







Comune di Casteldelfino - Piazza Dao Bernardo, 2 - 12020 Casteldelfino (CN)
  Tel: 0175 95.126   Fax: 0175 95.69.21
  Codice Fiscale: 00524040045   Partita IVA: 00524040045
  P.E.C.: casteldelfino@cert.ruparpiemonte.it   Email: info@comune.casteldelfino.cn.it